[ Corposo / Fruttato / Potente / Ricco / Tradizionale ]
TOSCANA CLASSICA
Governato
Toscana Rosso IGT
Il Governato Toscana Igt è un vino rosso prodotto da uve accuratamente selezionate con raccolta e appassimento effettuate manualmente sotto un'attenta supervisione e attraverso una pratica che consiste in una lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve leggermente appassite. Tale procedura, detta "governo all uso toscano", risale al 1800 circa e si traduce con l'appassimento, su appositi supporti, di parte delle uve migliori che successivamente, dopo la pressatura, vengono utilizzate per attivare una seconda fermentazione del mosto originale. Tale assemblaggio viene poi fatto maturare in appositi recipienti seguendo la tradizione degli antichi Etruschi. La produzione del Governato sin dall'appassimento delle uve, è effettuata in stretta collaborazione con la Facoltà di enologia di Viterbo "Tuscia" che detiene la massima esperienza in Italia per le procedure di appassimento. Il Governato ha un colore rosso rubino intenso, un profumo piacevolmente fruttato con sentori di ciliegia marasca, confettura di frutti di bosco e richiami floreali. Il sapore è morbido e gradevole con tannini equilibrati e ben integrati. È un vino dal profilo organolettico assolutamente unico grazie alla sua morbidezza, un piacevole contrasto tra la freschezza gustativa, la naturale dolcezza e una inaspettata maturità che sono una caratteristica peculiare del "governo all uso toscano". Adatto ai primi piatti e a carni varie si degusta a 16-18 °C. Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Scheda tecnica
Uve
90% Sangiovese, 10% Colorino
Zona di produzione
Vinci, Firenze
Altitudine
Circa 100 m s.l.m.
Tipologia terreno
Terreno collinare, sciolto e profondo, ricco di fossili marini e scheletro. Suolo marnoso arenaceo, costituito da scisti argillose e sabbiose.
Grado alcolico
14.5 % vol.
Fermentazione
Fermentazione alcolica per 10-12 giorni a temperatura di 20-24°C con tecniche di rimontaggio e delestage, successiva macerazione per 15 giorni a 28°C in acciaio. Successiva fermentazione malolattica e travaso. Da qui nasce il vino "nuovo" pronto per essere "governato". Una parte di uva selezionata e raccolta manualmente in cassette viene fatte appassire appendendo i grappoli a delle catenelle per circa 30 giorni. Dopodiché viene diraspata e introdotta nel "vino nuovo" già fermentato procedendo ad una seconda e lenta rifermentazione a temperatura controllata. Questa procedura, detta "governo all uso toscano", risale al 1800 circa e si traduce con l'appassimento, su appositi supporti, di parte delle uve migliori che successivamente vengono utilizzate per attivare una seconda fermentazione del mosto originale.
Affinamento
Matura una parte in botti grandi per circa 6 mesi, una parte in acciaio con microssigenazione e una piccola parte in terracotta.
Note di degustazione
Di colore rubino intenso, si apre su sensazioni di frutta dolce, ciliegie e marasche, confettura di frutti di bosco e richiami floreali. In bocca è morbido e fresco, caratterizzato da una maturità e una dolcezza naturale che sono peculiarità specifiche della tecnica del Governo toscano con cui è prodotto.
Abbinamenti gastronomici
Selvaggina; risotto al vino rosso, paste al forno con sughi di carne.
Formati disponibili
0,75 l
Premi e riconoscimenti
Usa Wine Ratings 2024
Gold Medal
Governato 2017
Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2024
97 punti
Governato 2022
Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2023
97 punti
Governato 2021
Gilbert & Gaillard / International Challenge 2023
91 points
Governato 2022
Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2022
97 punti
Governato 2020
Usa Wine Ratings 2021
88 points/Silver Medal
Governato 2019
Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2021
97 punti
Governato 2019
Decanter World Wine Awards 2020
90 punti - Silver Medal
Governato 2019
Gallery Governato
Scopri gli altri vini di Toscana Classica
Scopri le altre linee di Sensi Vini
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Sensi Today è la newsletter di Sensi per rimanere sempre aggiornati su eventi, attività e tutto quello che riguarda il mondo Sensi. Iscriviti ora!