Visione
L’eleganza della Toscana
Per noi l’eleganza non è solo un concetto ma un modo di essere. È un vero e proprio stile di vita, è quella cultura del buono e del bello tipicamente toscana. Un gusto innato per la bellezza che esprimiamo nella bontà dei nostri vini e nell’autenticità dei nostri comportamenti. Questi sono i nostri valori che ci rendono fieri di essere gli ambasciatori dell’eleganza toscana nel mondo.

Storia
Sensi, una famiglia di viticoltori toscani dal 1890
La storia della nostra famiglia inizia nel 1890 con Pietro Sensi che, con umiltà e grande dedizione, comincia a produrre vino per il mercato locale. Nel corso dei decenni l’azienda cresce costantemente estendendo i vigneti, ampliando la cantina e aprendo nuovi mercati, prima in Toscana e poi nel resto d’Italia. All’inizio degli anni’90 l’ingresso in azienda dell’ultima generazione con Massimo, Marco e Roberta Sensi, giovani, lungimiranti e cresciuti tra le vigne, imprime una decisa svolta qualitativa attraverso la profonda ristrutturazione dei vigneti, importanti innovazioni in cantina e l’espansione sui mercati internazionali. A contribuire alla crescita della qualità e della reputazione dei vini Sensi è anche Lorenzo Landi, enologo dalle indiscusse capacità, perfettamente in linea con lo spirito dell’azienda. Oggi la qualità dei nostri vini è premiata da consumatori e professionisti di tutto il mondo che riconoscono nel nostro brand coerenza di valori, sincera passione e il gusto di una Toscana autentica.

Pietro Sensi fonda l‘azienda di famiglia
Nel cuore della Toscana sulle colline tra Vinci e Firenze, terre vocate alla coltivazione della vite, nasce la Sensi Vini.
1890

Dal Montalbano al resto della Toscana
L’azienda è cresciuta e grazie ai figli Vittorio e Armido il vino dei Fratelli Sensi arriva sulle tavole di tutta la Toscana.
1920

Le origini della marca Sensi
Il vino del Montalbano nei tipici fiaschi impagliati si veste con la prima etichetta Sensi Vini che inizia così a costruire la propria identità di marca.
1930

Dalla Toscana al resto d’Italia
I figli di Vittorio, Pietrino e Giovanni, imprimono un’ulteriore spinta all’azienda e puntano al mercato nazionale.
1955

Il nostro Chianti arriva in Francia!
Sensi inizia ad esportare in Francia il Chianti nei caratteristici fiaschi impagliati diffondendo il proprio nome oltre i confini nazionali.
1960

I vigneti di famiglia crescono
Nasce la “Tenuta del Poggio” sulle colline del Montalbano e il suo Chianti diventa un best seller in molte regioni del centro-nord Italia.
1975

Nuove prospettive di crescita
La marca è ben posizionata sul mercato nazionale e i figli di Pietrino, Massimo e Marco, fanno il loro ingresso in azienda con l’obiettivo di farla crescere all’estero e di produrre nuovi vini di qualità.
1986

La fattoria di Calappiano nelle terre di Leonardo da Vinci
Sensi acquisisce la Fattoria di Calappiano, dimora storica del ‘500 appartenuta alla famiglia de’ Medici, i cui 65 ettari vitati vanno ad accrescere la capacità produttiva dell’azienda.
1992

È la volta della Germania
Il gusto autentico dei vini Sensi conquista il selettivo mercato tedesco.
1994

La qualità cresce in vigna
Inizia una profonda ristrutturazione dei vigneti volta alla qualità con l'inserimento di cloni pregiati e uve autoctone.
1996

Finalmente in USA!
I vini Sensi sbarcano oltreoceano e i consumatori americani premiano l’eleganza e la qualità dei grandi vini di Toscana.
2000

Il Chianti Sensi è il più venduto al mondo
Il Chianti Sensi conquista gli amanti di questa prestigiosa denominazione e l’azienda diventa prima al mondo per numero di bottiglie vendute.
2002

Qualità certificata
Roberta, la figlia di Giovanni, entra in azienda per garantire la conformità di processi e prodotti ai requisiti necessari alle numerose certificazioni richieste dai mercati più evoluti.
2003

Il Giappone si innamora dell’eleganza dei vini Sensi
Inizia l’avventura giapponese e Sensi affascina i consumatori del Sol Levante con la ricercatezza dei propri vini.
2005

I vini Sensi approdano sulle coste australiane
Un altro continente, un altro mercato, una nuova sfida nel paese 4° produttore di vino al mondo.
2009

18K The name of luxury
Dal desiderio di fondere l’alta qualità delle nostre bollicine con la creatività del Made in Italy nasce un brand esclusivo fatto di gusto, charme e prestigio destinato a sedurre gli amanti di uno stile di vita ricercato.
2012

Sensi goes green
Sensi decide di convertire il 100% della propria produzione all'agricoltura biologica affinché crescita e sostenibilità possano naturalmente convivere nel rispetto dell'ambiente e a tutela delle generazioni future.
2014

18K è il Prosecco più venduto in Australia
Un altro ambitissimo traguardo per il 18K Prosecco Sensi che in soli tre anni diventa campione di vendite in Australia.
2015

Sensi 18K incoronato migliore Prosecco d’Italia
Luca Maroni, nota firma dell'enologia italiana, riconosce il 18K come migliore Prosecco sull’Annuario dei migliori vini Italiani.
2016

Nell’élite del vino italiano
Sensi diventa socio del Consorzio Vini Bolgheri, una delle denominazioni più elitarie che raggruppa i migliori produttori di vino italiani.
2018

2021…to be continued
Vigneti
Terre di vite
La Toscana con 54.000 ettari di vigneti, di cui circa il 30% biologici, è una delle regioni leader nella produzione di vini a denominazione tra le più famose al mondo. È in questi territori che abbiamo realizzato la nostra rete produttiva che va ad aggiungersi agli 80 ettari di vigneto biologico che coltiviamo nella tenuta di famiglia sulle colline tra Vinci e Firenze. Ai vigneti toscani se ne sommano altri dislocati nei territori italiani più vocati alla viticoltura. Dal Nord al Sud del grande vigneto Italia, i nostri agronomi e enologi supervisionano attentamente il lavoro in vigna e in cantina per garantire una qualità di prodotto costante nel tempo. Un grande lavoro di squadra per portare sulle tavole di tutto il mondo l’eccellenza della viticoltura italiana.
Cantina
Il sapere della tradizione incontra l’innovazione tecnologica
Pensiero e azione si fondono in rispettoso equilibrio nella nuovissima cantina di Lamporecchio. Uno spazio di oltre 5.000mq destinato allo stoccaggio, vinificazione e imbottigliamento a cui si aggiungono ulteriori strutture, situate nei territori di origine, per la produzione di alcune specifiche denominazioni. L’enologo di famiglia Lorenzo Landi segue con grande competenza e sensibilità la produzione di tutti i vini Sensi. Ogni processo produttivo è gestito e costantemente monitorato attraverso le più innovative tecnologie al fine di garantire al consumatore un prodotto organoletticamente impeccabile e qualitativamente costante nel tempo.

Mercati
Coltiviamo le relazioni con la stessa cura delle nostre uve
Grazie a un lungo e costante lavoro fatto di incontri, viaggi e ricerche, i vini Sensi sono oggi presenti nei maggiori mercati dei cinque continenti. Il desiderio di far conoscere i nostri vini nel mondo ci spinge a cercare sempre nuove collaborazioni ovunque esistano i presupposti umani e professionali per ripetere i successi ottenuti sui mercati storici. Oltre alla qualità, alla coerenza, alla produttività, al costo e all’aspetto del prodotto, la comprensione dei bisogni e degli obiettivi reciproci e una relazione stretta e corretta sono il vero punto di forza che crediamo necessario per sviluppare il nostro brand a livello nazionale e internazionale. Alla base di tutto vi è un principio per noi fondamentale: riservare alle relazioni la stessa cura che dedichiamo ai nostri vigneti per ottenere il miglior raccolto possibile.
Premi
In vino veritas
Il vino, si sa, fa parlare, ma quando è di qualità parla di sé e del suo territorio. Racconta di passione e fatica, di terra e cielo, di sensibilità e costanza. Con sincerità assoluta esprime vizi e virtù. Siamo convinti della bontà del nostro lavoro, avvalorata anche dal giudizio competente dei nostri clienti e dal fondamentale parere dei consumatori. Per questo sottoponiamo costantemente i nostri vini al giudizio professionale della stampa specializzata e dei severi concorsi internazionali. Accettiamo la sfida perché il confronto è necessario per mantenere alta la qualità e ambire a traguardi sempre più importanti. E i risultati che otteniamo in tutto il mondo ci premiano.
2024
2023
2022
2021
2020
2019
More awards
Ama le persone che hai intorno e rispetta quelle venute prima di te: ognuna di loro ha contribuito a far crescere una tradizione
Certificazioni
Qualità certificata e garantita
Da sempre la nostra azienda persegue un modello di sviluppo fondato sul rispetto dell’ambiente e la tutela della salute dei consumatori. Negli ultimi anni abbiamo dedicato importanti risorse alla certificazione della sostenibilità produttiva adottando specifici sistemi di gestione aziendale e ambientale con un’attenzione particolare alle emissioni di CO2. Oggi Sensi è una realtà produttiva certificata sia biologica che vegana. Nei vigneti di proprietà si producono uve biologiche coltivate senza l’ausilio di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati. In cantina si vinifica utilizzando esclusivamente prodotti enologici biologici e vegani certificati. La supervisione di autorevoli enti accreditati conferma un’etica produttiva che contraddistingue la storia di Sensi dal 1890.
BRC Food Certificate Grade «A+»
IFS Food Certificate «Higher Level»
ISO FSSC 22000
ISO 9001:2015 Quality System Certification
Certificazione Agricoltura Biologica EU
Certificazione Qualità Vegana
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Sensi Today è la newsletter di Sensi per rimanere sempre aggiornati su eventi, attività e tutto quello che riguarda il mondo Sensi. Iscriviti ora!