Un’antica leggenda di valorosi cavalieri e dei loro fedeli scudieri.
Sulle colline che circondano Montalcino, nascosta tra viti e ulivi che si estendono a perdita d’occhio, sorge l’Abbazia di Sant’Antimo. La leggenda narra che nell’871 l’imperatore Carlo Magno, di ritorno da Roma con le sue milizie, fece sosta sul poggio antistante l’Abbazia. Qui le truppe trovarono ristoro curandosi con le piante officinali coltivate dai monaci benedettini e bevendo da una fonte dalle proprietà terapeutiche. Questo luogo segreto deve il suo nome, Poggio Scudieri, ai pellegrini, mercanti, soldati e scudieri che, di passaggio sulla via Francigena, qui facevano sosta.
Un Brunello di Montalcino dal carattere autentico.
Da queste antiche terre ricche di storia e ammantate di vigne e per celebrare il legame ancestrale tra uomo e natura, nasce Officium, il Brunello di Montalcino di Poggio Scudieri.
Il nome latino Officium è un tributo al senso del dovere e della lealtà degli scudieri. L’etichetta, dal design semplice e rigoroso, è un omaggio alla splendida torre dell’Abbazia e ai suoi luoghi, mentre le radici simboleggiano il legame tra la terra e l’uomo. Infine, l’oro richiama i magnifici sfondi dorati delle miniature medievali e ricorda la luce del sole che si rifrangeva sugli scudi dei cavalieri e dei loro scudieri quando finalmente raggiungevano questo luogo di pace.
Officium di Poggio Scudieri è un Brunello di Montalcino che con la sua autenticità incarna la fedeltà ai valori della tradizione e il rispetto per la natura.

[ Complesso / Elegante / Ricco / Speziato ]
POGGIO SCUDIERI
Officium
Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello Officium è frutto di una scrupolosa ricerca organolettica sul Sangiovese grosso e di una coltivazione attenta di questa uva in una particolare area di Montalcino, dove il terreno è ricco di scheletro, con galestro e alberese, e ha un impasto mediamente argilloso, ricco di calcare, con scisti tufacee. Fermenta in tini d’acciaio con lieviti selezionati a cui segue una macerazione di 20 giorni con continui rimontaggi e delestage. Segue una lunga maturazione in botte grande e una successiva in cemento e acciaio. Da uve Sangiovese grosso, Officium ha una veste granato e profuma di spezie, bacche e piccoli frutti rossi. In bocca incede fresco e croccante, con tannino levigato e lungo finale balsamico.
Scheda tecnica
Uve
100% Sangiovese grosso
Zona di produzione
Montalcino
Altitudine
250 a 400 m s.l.m.
Tipologia terreno
Terreno ricco di scheletro, con galestro e alberese, impasto mediamente argilloso, ricco di calcare, con scisti tufacee. Suolo calcareo e tendenzialmente poco fertile e poco profondo. Terreno di origine eocenica, con pH sub-alcalino a medio impasto.
Grado alcolico
14.5 % vol.
Fermentazione
Le uve vengono diraspate e leggermente pigiate per aprire l’acino, poste a fermentare in tini di acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. La fermentazione è svolta con lieviti selezionati per circa 12-15 giorni alla temperatura iniziale di 18°C fino ad arrivare a 27°C. Segue una macerazione di circa 20 giorni a 28-30°C. Vengono effettuati rimontaggi e delestage per favorire l’estrazione delle sostanze nobili della buccia.
Affinamento
Matura 36 mesi in botti grandi a seconda dell’annata e 1-2 anni in vasche di cemento e acciaio. Affinamento di minimo 4 mesi in bottiglia. Uscita in commercio dopo 5 anni dall’anno della vendemmia.
Note di degustazione
Colore rubino tendente al granato. All’olfatto profuma di spezie, piccoli frutti rossi, bacche e sottobosco. Ginepro, humus, leggere nuance di fiori e accenni di liquirizia e pepe nero. In bocca è fresco e croccante, di medio corpo, buona spalla acida e tannino integrato. Chiude su sensazioni balsamiche e speziate.
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse, brasati e selvaggina, formaggi stagionati ed erborinati.
Formati disponibili
0,75 l
Premi e riconoscimenti

Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2023
97 punti
Officium 2016

Guida Vitae AIS 2022
3 Viti
Officium 2018






Scopri le altre linee di Sensi Vini
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Sensi Today è la newsletter di Sensi per rimanere sempre aggiornati su eventi, attività e tutto quello che riguarda il mondo Sensi. Iscriviti ora!