[ Green / Intenso / Sostenibile/bio / Strutturato / Vinoso ]
ORGANIC
Ninfato
Toscana Igt Sangiovese senza solfiti aggiunti
La rara farfalla “Charaxes jasius”, è particolarmente diffusa sulla costa tirrenica, soprattutto quella toscana, dove trova un habitat ideale. È comunemente conosciuta col nome più romantico di “Ninfa del corbezzolo” perché vive nei boschi dove sono presenti piante di corbezzolo delle cui foglie e frutti si nutre. I contadini però la conoscono con un altro nome, “farfalla ubriacona” o, più semplicemente, “la sbronzona” per la sua abitudine di andare per vigne a succhiare le gustose uve zuccherine. Un vizio goloso che è di prezioso aiuto per i contadini che sanno così quando l’uva è matura e pronta per la vendemmia. Il senso di libertà e leggerezza che si respira in questa storia è lo stesso che si prova quando si gusta Ninfato, un sangiovese vinificato secondo gli antichi sistemi toscani, senza solfiti aggiunti, autentico e leggero come la “Ninfa del corbezzolo”. Ninfato è un sangiovese di colore rubino carico, con unghia violacea. All’olfatto presenta profumi intensi e vinosi, di ciliegia e rosa. Al gusto si presenta fresco e pieno, in equilibrio tra la componente acida e quella tannica, di ottima struttura e dal finale avvolgente e di grande persistenza. Viene ottenuto attraverso una vinificazione naturale ed evitando, a partire dalla raccolta delle uve fino alla messa in bottiglia del vino, l’utilizzo di solfiti aggiunti, limitandone la presenza ad un valore inferiore ai 9 mg/l. Per questi motivi Ninfato rappresenta una nuova frontiera nella nostra produzione, per un’esistenza più sana ed equilibrata per il nostro corpo.
Scheda tecnica
Uve
100% Sangiovese
Zona di produzione
Vinci, Firenze
Altitudine
circa 100 m s.l.m.
Tipologia terreno
Terreno collinare, sciolto e profondo, ricco di fossili marini e scheletro. Suolo marnoso arenaceo, costituito da scisti argillose e sabbiose, ricco di calcare.
Grado alcolico
14 % vol.
Fermentazione
La fermentazione alcolica viene condotta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 20/26 °C per circa 10-12 giorni con rimontaggi e delestage, poi viene fatta una macerazione per circa 15 giorni a temperatura di 27°C. La fermentazione malolattica avviene in acciaio con batteri selezionati.
Affinamento
Affina per circa 6 mesi in vasca di acciaio a temperatura piuttosto bassa (tra 10 e 12 °C). Per garantire nel tempo la tenuta aromatica e gustativa del prodotto si ricorre alla tecnica del batonnage trisettimanale attraverso l'utilizzo di feccia fine. Questa tecnica consente, senza nessuna aggiunta di solforosa sin dalla partenza, di proteggere il vino e di stimolarne la longevità attraverso il potere riducente della feccia di vino fresco.
Note di degustazione
Colore rosso rubino carico, con unghia violacea. All'olfatto presenta profumi intensi e vinosi, di ciliegia e rosa. Al gusto si presenta fresco e pieno, in equilibrio tra la componente acida e quella tannica, di ottima struttura e dal finale avvolgente e di grande persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse; cinghiale, pappardelle al sugo di carne.
Formati disponibili
0,75 l
Premi e riconoscimenti

James Suckling 2023
89 points
Ninfato 2022

Gambero Rosso _ Guida Berebene 2022
Premio Qualità prezzo
Ninfato 2020

Award Sakura - Japan Woman's wine Awards 2021
Gold
Ninfato 2019

Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2019
94 punti
Ninfato 2017

Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2018
92 punti
Ninfato 2016

Luca Maroni - Annuario Dei Migliori Vini Italiani 2017
92 punti
Ninfato 2015

Prague Wine Trophy 2017
Prague Gold
Ninfato 2015

Decanter World Wine Awards 2017
Bronze Medal
Ninfato 2015
Gallery Ninfato







Scopri gli altri vini Biologici
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Sensi Today è la newsletter di Sensi per rimanere sempre aggiornati su eventi, attività e tutto quello che riguarda il mondo Sensi. Iscriviti ora!